I formaggi e i tortelli sono alcuni dei prodotti tipici di Tremosine sul Garda, prodotti dal Caseificio Alpe del Garda.
Tanti sapori per deliziare tutti i palati!
Formagella di Tremosine
Formaggio semigrasso a pasta semicotta
Formaggio tipico di Tremosine a pasta morbida, occhiata, dal sapore fragrante e dal profumo delicato delle essenze dei prati di montagna. Prodotta con latte di vacca appena raccolto ottenuto negli allevamenti dell’altipiano di Tremosine, cuore del Parco Alto Garda Bresciano. Sapientemente maturata in locali con muffe selezionate ottenendo un prodotto squisitamente buono e dalla massima digeribilità.
Formagella Tremosine Aromatizzata
Una rivisitazione della Formagella classica di Tremosine con aromi
Con l’aggiunta di aromi accuratamente selezionati, tra cui tartufo nero, aglio selvatico, peperoncino, prugne e pepe, nascono le varianti della classica Formagella di Tremosine.
Formagella Tremosine Senza Lattosio
Formagella classica Tremosine senza lattosio
Una formagella pensata per tutti gli intolleranti al lattosio, per poter assaporare comunque la delizia di questo formaggio tipico, ottenuto delattosando il latte che si utilizza per la produzione.
Garda Tremosine stagionato
Formaggio uso monte semigrasso a pasta dura, semicotto
Formaggio tipico di Tremosine a pasta morbida, da taglio o da grattugia a seconda della stagionatura. Ottenuto con latte di vacca parzialmente scremato, prodotto negli allevamenti dell’altipiano di Tremosine, nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. Pasta di colore paglierino con occhiatura quasi assente, sapore leggermente marcato molto gradevole.
Garda Riserva
Formaggio invecchiato minimo 24 mesi
Il Garda Riserva è realizzato a partire dalle migliori forme di formaggio Garda. È prodotto con latte scremato di sola razza Bruna Alpina allevate esclusivamente nell’Azienda Agricola di Alpe del Garda, con un invecchiamento minimo di 24 mesi.
Formaggio lattecrudo Tremosine
Formaggio fresco
La tradizionalità di questo formaggio è legata alla particolare tecnica di trasformazione rimasta invariata nel tempo e che prevede un requisito qualitativo fondamentale che è l’utilizzo di latte appena munto non pastorizzato (ecco perchè latte crudo!) oltre a particolari condizioni di stagionatura. La pastorizzazione del latte uccide sì i microbi e i batteri ma „uccide“ buona parte di sapore, cancellando i sentori del pascolo che ogni latte „avvalora“ dentro di se. Il formaggio a latte crudo fermentando evolverà grazie all’azione della flora batterica originaria, quella che gli animali raccolgono dal territorio e trasferiscono al latte. Flora batterica che assieme alle tecniche di produzione lo rende unico e senza eguali.
Formagella Tremosine affumicata
Formaggio affumicato
Formaggio tipico di Tremosine, da taglio o da grattugia a seconda della stagionatura. Ottenuto con latte di vacca di razza bruna parzialmente scremato, prodotto negli allevamenti dell’altipiano di Tremosine, nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. Pasta di colore paglierino con occhiatura quasi assente, sapore leggermente marcato molto gradevole.
Formaggio di Tremosine in olio di oliva
Formaggio semigrasso in olio extravergine di oliva
Formaggio tipico di Tremosine a pasta morbida, occhiata, dal sapore fragrante e dal profumo delicato delle essenze dei prati di montagna, prodotto con latte di vacca parzialmente scremato e immerso in olio extravergine di oliva del Parco Alto Garda Bresciano.
Formaggio al tartufo
Formaggio fresco
Formaggio tipico di Tremosine a pasta morbida, occhiata, dal sapore fragrante e dal profumo delicato delle essenze dei prati di montagna. Prodotta con latte di vacca appena raccolto ottenuto negli allevamenti dell’altipiano di Tremosine, cuore del Parco Alto Garda Bresciano. Sapientemente maturata in locali con muffe selezionate ottenendo un prodotto squisitamente buono e dalla massima digeribilità.
Latte, Yogurt, Burro e Ricotta
Latticini freschi
L’abbondante produzione di latte, garantita dai soci della Cooperativa Alpe del Garda, permette la vendita di prodotti freschi di altissima qualità quali il Latte Fresco Intero, lo Yogurt (acquistabili anche dal distributore automatico posto allo Spaccio) Burro e Ricotta.
Gelato Artigianale
Produzione Artigianale di alta qualità
Utilizzando il latte dell’Alpe del Garda e le prelibate materie prime offerte dal territorio viene prodotto un gustoso gelato artigianale acquistabile solo presso lo Spaccio.
Tortelli ai formaggi di Tremosine
Pasta speciale fresca di farina di grano tenero e semola di grano duro, all’uovo, con ripieno
Tortellone tipico della cucina tradizionale dei contadini della sponda bresciana del lago di Garda, al confine con la regione Trentino Alto Adige.
Prodotto lavorato interamente a mano, composto da una sottile sfoglia di pasta all’uovo fresca, che avvolge un morbido ripieno dal gusto piacevole e delicato.
Ripieno il cui impasto è ottenuto esclusivamente come vuole la tradizione, con prodotti locali e tipici, come la Formagella di Tremosine, il Garda Tremosine stagionato e la fresca Ricotta Vaccina, tutti prodotti della Cooperativa Caseificio Alpe del Garda di Tremosine.
La nostra tradizione artigiana nella lavorazione a mano sapientemente affinata nel corso degli anni e una particolare cura nella scelta delle materie prime ci permette di ottenere un prodotto unico, particolarmente squisito e con un’ottima digeribilità.
Prodotto lavorato a mano senza aggiunta di conservanti né coloranti.
Tempo di cottura 4 minuti circa.
Polenta Cùsa
Polenta insaporita ai Formaggi dell’Alpe del Garda
Sulla scia della tradizione, un mix di formaggi dell’Alpe del Garda viene unito verso fine cottura a della polenta nostrana, rendendola gustosa, morbida e filante. L’aggiunta di un filo di burro fuso trasforma la polenta cùsa“ in un piatto tipico dal gusto veramente speciale.
Salametto e Salametto Piccante
Insaccato di puro suino stagionato in budello naturale
Questo salametto viene prodotto senza latte in polvere (lattosio), senza glutine, alta qualità della materia prima. Arricchito con paprika nella versione che denota un gusto piccante ma non fastidioso. Alta qualità della materia prima.
Scopri di più sulla Cooperativa Alpe del Garda:
Alpe del Garda
www.alpedelgarda.it