Tremosine è ricca di prodotti gastronomici tipici, grazie alla sua posizione che permette una varietà molto ampia di ecosistemi. Olio, miele e formaggio di Tremosine sono solo alcuni dei prodotti caratteristici e di qualità.
La posizione di Tremosine sull’articolato altipiano a strapiombo sulla riva occidentale del Lago di Garda, gli consente varietà di altitudini, di climi, di vegetazione e quindi di prodotti.
S’incontrano qui i sapori del lago e quelli della montagna, rimasti vivi, con sorprendente continuità, per secoli.Fin dall’antichità gli abitanti usufruito di quanto la natura offriva loro, a seconda delle zone, ricavandone il loro sostentamento. Negli anni sono sorte piccole aziende di prodotti a Km 0 che propongono le tante eccellenze tremosinesi tutte da scoprire e assaporare. Scoprite di più esplorando il nostro territorio!
PRODOTTI ITTICI
Il lago di Garda propone trote, coregone, luccio, carpa che potrete gustare nei ristoranti di Tremosine sul Garda. La trota viene anche allevata in troticulture private.
SALUMI
Pregevoli, per genuinità e sapore, i prodotti di carni fresche selezionate e lavorate artigianalmente.
Dai tradizionali suino e bovino passando per produzioni di nicchia quali cavallo, cinghiale e cervo.
FORMAGGIO
Legata tenacemente alla tradizione è anche la produzione di formaggi.
Il Caseificio Alpe del Garda raccoglie nelle stalle e nelle malghe il latte vaccino prodotto negli allevamenti dei propri soci, per trasformarlo in formaggi di alta qualità. Ma la produzione tremosinese vanta anche apprezzatissimi formaggi di capra.Tante le specialità e per tutti i gusti: formaggi stagionati e freschi, yogurt, ricotta e burro.
OLIO DI OLIVA
L’olio prodotto dalla spremitura delle olive di Tremosine ha particolari doti organolettiche dovute al clima, al terreno, alla varietà di olive caratteristiche della zona ed alla particolare cura nella raccolta e spremitura.
La molitura avviene presso i frantoi della zona che garantiscono la certificazione di un prodotto altissima qualità.
MIELE
Nel paradiso floreale di Tremosine le api danno vita a numerose varietà di miele: millefiori, castagno, acacia, acacia con pino mugo, acacia e tartufo.
Ottima anche la frutta secca immersa nel miele di acacia
VINO E GRAPPA
A Tremosine sul Garda particolarmente pregiata è la produzione di vini e grappe che vegono prodotte in quantità limitata a causa della conformazione del nostro territorio. All’interno del Parco Alto Garda Bresciano è infatti l’unico Comune produttore e può vantare ben tre cantine che, con la loro produzione di nicchia, sono un vanto per il settore.
FUNGHI E TARTUFO
Nei boschi tremosinesi, in autunno crescono funghi saporiti come Boletus Edulis (porcino), Lactarius Deliciosus (sanguanì), Cantharellus Cibarius (finferlo), Russula Delica (Brigolt), Lepiota Procera (Mazza di Tamburo) e tanti altri.
Ma Tremosine sul Garda offre anche il prezioso e raro tartufo bianco, il più pregiato, nel periodo tra ottobre e dicembre, e quello nero, che matura tra novembre e marzo: una vera delizia per i buongustai che può essere infatti utilizzato nella preparazione di vari piatti, dalla pasta, alla carne o alle uova.
ZAFFERANO
Un’altra eccellenza degna di nota è quella dello zafferano: la spezia più costosa al mondo.
Il Crocus sativus, dai cui stigmi si estrae, ha trovato il terreno ideale per dar vita ad una ricca produzione qui a Tremosine.
PRODOTTI DA FORNO
La panificazione a Tremosine è un’arte tramandata nei secoli e offre una ricca varietà di prodotti che spazia dal pane più semplice a quello più elaborato passando per ogni varietà di dolce dal più classico a quello tipico o tradizionale.
GELATO
Facendo sapiente uso delle materie prime che offre il territorio si è sviluppata anche la produzione di un ottimo e prelibato gelato artigianale che spazia tra gusti tradizionali a quelli più innovativi.
FRUTTA E MARMELLATE
La grande varietà di frutta che viene coltivata in zona permette la realizzazione di squisite marmellate, di liquori e l’utilizzo in mille ricette. Ma può anche essere mangiata appena colta per assaporarne tutta la sua bontà.
VERDURA, ERBE AROMATICHE
Con un territorio come quello tremosinese è inevitabile che la produzione verdura sia un’eccellenza.
Ottima da gustare a crudo, sottolio e sottaceto.
Da mettere in rilievo anche la presenza di erbe aromatiche che vengono utilizzate per creare sali insaporiti.
Recentemente è nata l‘Associazione Piccoli Produttori di Tremosine sul Garda che potete contattare scrivendo a produttoritremosine@gmail.com