Previous slide
Next slide

Pregasio

Pregasio di Tremosine

Potrete ammirare con calma il centro storico e la sua chiesa, o avventurarvi tra i suoi sentieri e paesaggi. Scopri Pregasio e tutte le sue bellezze

la località

Sia il borgo, che la natura circostante, vi offriranno tanti momenti di pace e relax, o di sport e avventura.

Il borgo di Pregasio è perfetto se amate la tranquillità: la ricettività turistica offre Hotel e appartamenti vacanze.

la località

2

cosa vedere

Il nome si fa derivare dal prefisso latino pre- davanti al nome di origine germanica „gas“, bosco.

La chiesetta, dedicata a S. Marco, fu edificata nel 1564 durante il dominio veneto e completata nell’arco di un secolo, col muro di cinta e il campanile.

L’interno, a pianta rettangolare, è a navata unica, sull’altare maggiore la pala raffigurante S.Marco con un Angelo risale al 1600. L’altare laterale è dedicato alla Madonna della salute. La chiesetta fu, nel passato, meta di processioni in caso di siccità e pestilenze. Un tempo si celebrava la festa del Santo, che ricorre il 25 aprile, ornando il paese con archi di frasche e rami di ulivo e invitando parenti ed amici a mangiare lo „spongadì“ (dolce tipico di Tremosine) e capretto.

Pregasio è collegata a Campione da un ripido sentiero (n. 110), che s’imbocca seguendo la strada a destra della chiesa. Scendendo, si passa per la località Lò, sede dì un’antica cava di pietra e, circa a metà percorso, si incontra la diga artificiale che serviva alla centrale del Cotonificio Olcese di Campione.

Per i più allenati è possibile arrivare in spiaggia a piedi, percorrendo il sentiero panoramico n. 110, in circa 30 minuti si arriva a Campione la nostra frazione a lago!

A Pregasio, durante la prima guerra mondiale, arrivava dal lago una teleferica militare, per il trasporto delle merci.

cosa vedere

3

in sintesi

Altitudine: 478 m

Cosa visitare: Chiesa di San Marco, sentiero per Campione e per la spiaggia.

Da Pregasio partono inoltre sentieri e itinerari turistici.

in sintesi

Scroll to Top