Previous slide
Next slide

Cadignano

cadignano di Tremosine

Un paese di altri tempi, che concilia natura e cultura, tra le cui strade potrete rivivere il sapore dei classici borghi agricoli di montagna

panorama

Borgo antico che presenta piccole gioie architettoniche come la Chiesa dedicata a S. Maria della Neve, che si festeggia il 5 di agosto.

panorama

2

cosa vedere

Si fa derivare il nome dal gentilizio romano Catinius, col suffisso latino –anum (a indicare la proprietà di un podere). La chiesetta fu costruita verso il 1770 ed è dedicata a S. Maria della Neve, che si festeggia il 5 di agosto. L’interno è a navata unica a tre campate diseguali. Da quella centrale si accede al campanile. Il quadro sull’altare, rappresentante la Sacra famiglia con S.Antonio da Padova, risale al XVIII secolo.
Il sentiero (n. 204) Cadignano-Ponticello-Prabione (frazione di Tignale) era anticamente l’unico collegamento tra i due comuni per il trasporto di legna, carbone o altro, che si faceva a spalle o a dorso di mulo. Il ponticello, che supera la profonda forra del fiume Tignalga, è in pietra e, forse, di origine romana.

cosa vedere

3

in sintesi

Altitudine: 502 m

Cosa visitare: Chiesa S. Maria della Neve.

Da Cadignano partono inoltre sentieri e itinerari turistici.

in sintesi

Scroll to Top